
Grande novitร !! Sabato 17 aprile: ๐๐น๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐
๐๐๐๐.๐ Un percorso bellissimo e molto semplice, adatto alle famiglie:๐ท ๐ข๐ง ๐ฎ๐งโ๐ฎ๐ง๐ข๐๐ ๐๐ฌ๐๐ฎ๐ซ๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐, ๐ง๐๐ญ๐ฎ๐ซ๐, ๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐, ๐๐ซ๐๐ก๐ข๐ญ๐๐ญ๐ญ๐ฎ๐ซ๐ ๐ ๐ฅ๐๐ญ๐ญ๐๐ซ๐๐ญ๐ฎ๐ซ๐ della nostra bellissima cittร !
h 9.15 ritrovo dal Parco Avventura e caffรจ offerto dal Bar del Parco
h 9,30 PARTENZA. Lunghezza percorso: 8km. Difficoltร : T (Turistica).
Durata: 3 h ยฝ. Rientro per le 13 al Parco Avventura.
Equipaggiamento consigliato: Scarpe da trekking, abbigliamento a strati con un capo impermeabile, acqua, mascherina.
๐๐๐๐๐๐: 12 โฌ a persona (possibilitร di pacchetti famiglia)
๐ฅ๐๐๐๐๐ฌ๐ฌ๐๐ซ๐ข๐ ๐ฉ๐ซ๐๐ง๐จ๐ญ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ alla Guida Ambientale Escursionistica al numero 351.6617186
Minimo 8 partecipanti, ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ญ๐ข ๐ฅ๐ข๐ฆ๐ข๐ญ๐๐ญ๐ข.
๐๐ง๐๐จ: WhatsApp e telefono al 351.6617186
Dettagli dell’escursione:
Il Parco Avventura di Righi organizza, in collaborazione con una Guida Ambientale Escursionistica (GAE), un’escursione nel Parco Urbano delle Mura: si tratta di unโArea naturale Protetta dโinteresse locale, delimitata dalle Mura Nuove, erette nel Seicento a maggior difesa della cittร e del suo bacino portuale.
Il Parco racchiude e tutela 617 ettari di paesaggio fra la Val Bisagno e la Val Polcevera, abitate da specie animali e vegetali rare e protette, e custodisce, inoltre, alcuni forti militari costruiti fra il XVII e il XIX secolo.
Questo percorso, molto semplice e adatto alle famiglie offre combina in unโunica escursione,ย bellezza, natura, storia, architettura e letteratura della nostra bellissima cittร .
Il percorso inizia dal Parco Avventura lungo le mura del Seicento: parleremo della storia di questa fortificazione gigantesca e vedremo il cippo ritrovato durante i lavori di recupero del Parco, degli spalti e del bosco artificiale. Proseguiremo poi fino alla funicolare con la sua storia singolare con originiโฆ in Svizzera. Parleremo del toponimo del Righi, collina molto amata dai genovesi e delle poesie di Giorgio Caproni a cui รจ intitolato il piazzale davanti alla funicolare.
Ci dirigeremo quindi verso il Forte Castellaccio e Torre Specola lungo la via del Peralto. E qui rievocheremo il colpo di cannone delle 12 che scandiva il tempo della cittร e del porto. Passeremo per la Casetta Rossa, punto di ritrovo delle associazioni ambientaliste e sede di divulgazione ambientale per scuole e gruppi dove la guida illustrerร brevemente i progetti ad essa legati.
L’itinerario proseguirร poi verso Via delle Baracche dalla quale, allโaltezza dellโOsteria delle Baracche, prenderemo il suggestivo sentiero delle Farfalle, che conduce al Forte Puin che visiteremo. Da questo Forte, lungo il sentiero delle Mura, raggiungeremo il celebre Forte Sperone. Dopo una breve pausa per ammirare il paesaggio incredibile che abbraccia tutta la cittร di Genova fino al mare, ci dirigeremo verso la strada del ritorno percorrendo il sentiero a scendere per ritornare al Parco Avventura in tempo per il pranzo e per i percorsi sugli alberi per chi vorrร cimentarsi con lโavventura “sospesa” proposta dal Parco.